Perché la ristrutturazione?
La nostra missione in un mondo globalizzato. Se si considera la quantità e la qualità dei cambiamenti che noi sperimentiamo attraverso il mondo, dobbiamo riconoscere che la realtà globale attuale è unica. C’è probabilmente per la prima volta nella storia che così tanti cambiamenti avvengono in un periodo così breve e su una vasta scala. Per capire il mondo di oggi, tra le molte caratteristiche ne distingue una: la globalizzazione.
L’internet è forse la prima immagine che viene in mente per descrivere relazioni globali, “un tipo di rete”, potenzialmente accessibile a tutti. Tuttavia, pensiamo anche di pubblicità, che impone gli stessi prodotti praticamente dappertutto. Infatti, i giovani si vestono e pensano allo stesso modo. La televisione, grazie al dominio di un formato standard e grazie ai satelliti, trasmette gli simili tipi di programmi ad ogni continente. Più generalmente, stiamo pensando alla tremenda potenza dei mezzi di comunicazione, che sono in grado di modificare o di trasformare una visione del mondo così come il comportamento e modi di pensare degli esseri umani.
Un mondo globalizzato significa anche che il fallimento di un paese causa una crisi finanziaria per il pianeta intero. Come risultato, gli stili di vita e le aspirazioni tendono a diventare dappertutto gli stessi, con un denominatore comune: il predominio del business, della tecnologia e del mercato “libero” con pochi o solo alcuni controlli normativi. Già queste caratteristiche hanno conseguenze importanti per la nostra missione. Ricordiamo alcuni da loro.
Un problema evidente è l’ambiguità di tanti cambiamenti dei posti di lavoro. Se è vero che questi offrono delle nuove opportunità, ci rendiamo conto che la globalizzazione comporta anche dei rischi terribili, soprattutto al detrimento dei più poveri, gli emarginati e gli esclusi.
Il modo di vivere contemporaneo lascia sempre meno spazio per la cura del proprio spirito e coscienza (Mt 16,26; Gv 6,63). Siamo sempre più consapevoli che il nostro mondo è diventato un villaggio globale, ma l’aria che viene inalata è quella delle grandi città, dove le relazioni sono spesso impersonali, dove si vive più a consumare che di conversare, dove non c’è più in qualsiasi momento per incontrare Dio.
Così, il mondo globalizzato impone universalmente un urgente bisogno di una evangelizzazione in senso stretto. Il annunciare il Vangelo come un’offerta di una vita buona, bella e piena è visto oggi come un compito enorme, perché si oppone alle tendenze generali di una vita comoda, della gratificazione immediata, del culto delle immagini e della cosiddetta “vita liquida” come la descrisse Zygmunt Baumann. I fenomeni come l’anticlericalismo o la diminuzione della frequenza alla messa dei credenti, non ci deve preoccupare quanto la
ragione che sta dietro di questo: un mondo che si chiude alla novità di Dio, un mondo che non crede nell’amore di Dio.
Il destino dell’ultimo nella società si oppone al destino del primo. Non siamo in grado di rispondere all’evangelizzazione dei più abbandonati semplicemente “localmente”. Non possiamo pensare alla Borsa e allo stesso tempo dimenticare i villaggi più isolati. Noi abbiamo bisogno di concentrare ed investire risorse per il bene dei più poveri, e farlo pensando globalmente.
Mentre in passato i missionari viaggiano lungo due assi (da Nord a Sud e da Ovest a Est), una immagine che in modo crescente è venuta a descrivere la nostra missione, è ancora una volta quella di una rete. Quindi, una sfida emblematica per noi oggi è il fenomeno delle migrazioni, segno di un mondo in cui si intrecciano i destini di tutti, dove il compito del Vangelo richiede risposte nuove e meno statiche.